Questo rinnovato concepimento degli ambienti da lavoro fa si che la persona che ogni giorno deve recarsi in ufficio al suo solito posto, lo possa fare con piacere e sempre con un nuovo interesse.
L’assortimento di sedie ufficio moderne che puoi trovare in commercio è molto vario, possiamo dire semplicemente che ci sono sedie e sedie, quelle ergonomiche, le sedie girevoli, quelle in pelle e quelle di lusso, per un ufficio importante.
Certamente puoi trovare la sedie più adatta alle tue esigenze, per lavorare al meglio e in assoluta comodità. Modelli semplici, regolabili in altezza, sofisticati dove controllare la l’inclinazione, lo schienale e la seduta per un comfort eccezionale. Oltretutto, per rilassare le spalle e la tensione accumulata, sono molto indicati i braccioli delle sedie. Alcune possono anche essere rimovibili e regolabili. Gli stili e i colori possono accontentare ogni gusto, cene sono di tutti i colori e di tutti i prezzi.
Le caratteristiche sono molte e varie, nella tabella sottostante ci sono quelle più importanti da tenere sott’occhio al momento dell’acquisto.
Le dimensioni e i modelli delle sedie ufficio sono moltissimi.
Possono essere di altezze diverse, regolabili, con seduta più grande o più piccola, la cosa migliore sarebbe provarle tutte, ma questo chiaramente non è possibile.
Se riesci in qualche negozio, prova quantomeno a vedere quale sembra fatta più per te e la tua costituzione, poi in base ad alcune caratteristiche che vediamo insieme farai una scelta oculata:
Ti sarà certamente capitato centinaia di volte di passare 8 ore a lavoro davanti ad un computer ed alzarti a fine giornata con la schiena a pezzi.
Oppure a casa a giocare davanti al computer (la scusa delle ricerche su internet non funziona più) e dover staccare spesso e volentieri per indolenzimenti alle gambe o al sedere.
Sai perché ti succede tutto questo?
È semplice questo avviene perché non sei in possesso di una sedia adatta al tuo lavoro o alla tua scrivania.
Certo anche la tua scrivania influisce sulla seduta e su una corretta postura.
Metti caso che la tua sedia ergonomica non sia abbastanza bassa da entrare sotto la tua scrivania, questo comporta che per arrivare a mouse e tastiera dovrai sporgerti in avanti, così facendo assumi una postura scorretta e che ti indolenzisce la schiena, portandoti ad avere problemi nel tempo.
Ovviamente questo è il caso in cui possiedi una sedia ergonomica, ma non adatta alla scrivania.
Ma cosa accade se non hai nemmeno una sedia da ufficio, adatta al tuo lavoro?
Le cose non fanno che peggiorare.
Le sedie da ufficio professionali sono costruite in modo da supportare sia la tua schiena, sia il tuo sedere e le tue braccia.
Gli schienali sono inclinabili, spesso in concomitanza con la seduta e in base al peso di chi ci si siede.
I braccioli poi servono per un comfort maggiore alle braccia, nei modelli professionali questi poi sono ben imbottiti e addirittura reclinabili o regolabili in altezza.
Molto importante poi sarebbe avere in tutte le sedie da ufficio dei bei poggiatesta, dove poter far riposare per qualche minuto la testa e non tenerla per troppe ore in tensione.
Un’altra cosa importante delle sedie da ufficio sono le rotelle, queste servono per scorrere su qualsiasi tipo di superficie, quelle professionali posseggono la frizione per non rovinare pavimenti e parquet, mentre quelle più economiche possiedono soltanto delle rotelle standard adatte a scorrere sui tappeti da ufficio.
A questo proposito se si acquista una sedia da ufficio con questo tipo di rotelle, ma non si è in possesso di un tappeto è consigliabile sostituirle in quanto queste ruote fanno molta fatica a scorrere su superfici come laminato, parquet o mattonelle.
Sarebbe davvero un peccato spendere 100 euro di sedia e poi per 20 euro di rotelline nuove rovinare un parquet di diverse migliaia di euro.
Su certe cose non si può badare al risparmio.
Un’altra cosa, ancora più importante, su cui non si può risparmiare è la salute, se sei una persona che lavora tantissime ore in ufficio (ci sono persone che trascorrono facilmente anche più di otto/dieci ore al giorno sedute) non puoi non possedere una sedia da ufficio professionale.
Hai di fronte a te due sedie ufficio, entrambe stupende, belle e molto simili, ma con un’unica grande differenza, una è regolabile in altezza, l’altra è a dondolo.
Quale scegli? Il consiglio migliore che posso darti è: dipende dalla scrivania! Il dondolo di una sedia ufficio offre diversi vantaggi: il primo è quello della mobilitazione costante del bacino, la presenza però del dondolo ne limita, anzi annulla, la possibilità di regolare l’altezza della sedia.
Qui entra in gioco la scrivania, se ne possiedi una che è possibile in qualche modo regolare in altezza allora non porti altre domande e prendi quella con dondolo.
Nel caso invece tu possegga una scrivania fissa, un tavolo da muro, una piattaforma non regolabile, allora la tua scelta non può che ricadere su una sedia da ufficio regolabile in altezza.
Con questo tipo di sedia puoi tenere la schiena ben tesa e le braccia che possono tranquillamente ricadere sui fianchi, per una posizione il più naturale possibile.
In questo modo le tue mani poggiano senza difficoltà sulla tastiera o sulla tavola a scorrimento dove essa e posta assieme all’inseparabile compagno mouse.
Questa regolazione influisce anche sullo stress alle spalle, molto frequente a chi siede per molte ore dietro una scrivania.
Ovviamente non puoi prescindere dal fatto che di tanto in tanto, meglio se spesso, tu ti alzi dalla sedia per mettere in movimento il bacino, che altrimenti tenderebbe a causarti fastidiosi indolenzimenti.
Siamo arrivati al punto di poter iniziare a stilare una classifica abbastanza personale delle sedie da ufficio migliori, questo non in senso assoluto, ma a seconda delle proprie esigenze personali, del proprio stile e della scrivania a cui si abbina la sedia.
I parametri da tenere conto che abbiamo visto poco sopra aiuteranno anche te a farti una prima idea di quale possa essere la sedia che più si adatti alle tue esigenze.
A questo punto prova a fare anche tu la tua classifica, un po’ per gioco e un po’ perché si inizia a delineare nella tua mente quale potrebbe essere quella più adatta al tuo ufficio.
C’è da scegliere tra mille fattori, sedute, inclinazioni, regolazioni, colori, nessun aspetto va tralasciato, nemmeno il prezzo in ultima analisi, si parla comunque di sedie importanti, non da quattro soldi che vi accompagnerà nella vita di tutti i giorni per i prossimi anni.
Per scegliere la sedia con la seduta più adatta alle tue esigenze è anche importante sapere quale sia l’attività che svolgi maggiormente mentre ci sei seduto.
Ad esempio una sedia per lavorare prettamente al computer sarà completamente da una sedia che utilizzi per disegnare! Anche il tempo che trascorri da seduto è molto importante.
Se stai seduto molte ore la sedia deve essere confortevole per la schiena, per le spalle e per le gambe, oltre che per il succitato bacino.
Una sedia di questo tipo è molto diversa per seduta e caratteristiche da sedie che possono servire a fare accomodare ad esempio i tuoi clienti nel tuo ufficio, e che a scapito di imprevisti non restano seduti per più di mezz’ora.
Inoltre tornando al discorso delle ore che si passano da seduto, è molto importante che se si trascorrono numerose ore su una sedia essa sia regolabile su più punti, questo perché il corpo tende ad adagiarsi alla postura che assumiamo ed assopirsi.
Tramite una sedia regolabile per inclinazione di seduta, di schienale o altro, possiamo tenere in movimento il corpo per evitare indolenzimenti.
Inoltre, a seconda dell’attività che si svolge potrebbe essere necessario un supporto migliore per la schiena o per le braccia, se infatti passi molto tempo con le braccia appoggiate ai braccioli, questi dovranno essere anche ergonomici e imbottiti.
Ultimo fattore è lo stile.
Ogni essere umano ha il suo stile per stare seduto, esistono posizioni corrette e meno corrette da tenere sempre in conto, ma lo stile di una persona non cambia e la sedia che acquisti deve assecondare anche questo parametro unico e distintivo.
In questo caso è proprio vero, la misura conta eccome.
Purtroppo per esperienza personale devo metterti in guardia.
Prima di acquistare la sedia che hai provato in quel negozio prendi un metro e prendi tutte le misure.
Tieni conto che le sedie da ufficio sono comode e confortevoli solo se utilizzate secondo le modalità consigliate.
Mi è infatti capitato qualche anno fa, quando cercavo una seda per il mio ufficio, di acquistarne una che avevo provato in un negozio ed era comodissima.
Quando mi è stata consegnata purtroppo ho dovuto fare i conti con la mia scrivania, non essendo regolabile in altezza, come nemmeno la sedia, i braccioli andavano a toccare il bordo, non consentendomi di infilarla correttamente sotto la scrivania, l risultato è stato che per raggiungere mouse e tastiera dovevo piegarmi verso di essi, a quel punto le caratteristiche posturali non erano più adeguate per lo scopo.
E’ diventata una sedia normale, anzi peggio.
Ho buttato all’aria 200 euro e sono dovuto correre ai ripari acquistandone una economica per non spendere altri soldi.
La postura ideale da tenere davanti ad un computer la approfondiremo nei nostri articoli di corredo, l’importante è stare comodi e alzarsi di tanto in tanto per sgranchire le gambe.
Ultimo consiglio, se sei sicuro della sedia che vuoi acquistare prendi subito un metro e misura l’altezza della tua scrivania, eviterai molti grattacapi.
Fai un acquisto intelligente e sfrutta appieno tutte le caratteristiche della sedia che vuoi acquistare.
Nel campo dell’arredamento l’avanzamento tecnologico ha portato numerosi benefici in termini di confort e salute.
In commercio si possono trovare numerosi modelli per tutte le taglie e per tutte le tasche.
Acquistare una sedia da ufficio non è un impresa semplice, ma una scelta di stile e di materiali.
Ogni ufficio ha il suo stile e i suoi colori e nelle sedie da ufficio queste caratteristiche sono influenzate anche dal tipo di materiale utilizzato per la loro fabbricazione.
Principalmente in commercio possiamo trovare sedie da ufficio realizzate principalmente con tre tipi differenti di materiali.
Ci sono sedie da ufficio realizzate in tela traspirante, sono sedie professionali ma non troppo economiche che hanno il vantaggio di lasciar traspirare il calore.
La tela con cui sono realizzate è un materiale sintetico solitamente di ottima qualità, a seconda del modello che si acquista.
I modelli più economici invece sono realizzati con tela di scarsa qualità e dalla breve durata.
Ci sono poi le sedie realizzate in stoffa, solitamente queste sedie da ufficio sono molto colorate, caratteristica resa possibile grazie al materiale con cui sono rivestite.
Queste sedie sono adatte ad un ufficio o ambienti privati moderni, colorati.
I modelli di queste sedie sono sia fissi che girevoli, questi ultimi sono più adatti per un utilizzo da scrivania, mentre i modelli fissi sono particolarmente indicati nelle sale d’attesa.
Anche in questo caso abbiamo modelli sia economici che professionali il cui prezzo varia asseconda dei materiali utilizzati e delle marche che li costruiscono.
In fine ci sono i modelli in pelle che chiaramente sono quelli di lusso.
Qui c’è da fare però una piccola distinzione.
Infatti ci sono quelle in eco pelle e quelle in pelle vera.
Oramai la differenza estetica tra le due pelli è praticamente nulla, l’unica cosa che ancora cambia è la sensazione al tatto tra le due pelli.
Chiaramente quelle in pelle vera sono più costose, ma potrai vantarsi di avere nel tuo ufficio una sedia da Top Dirigente.
Qui la scelta dei colori si restringe, quelli più comuni sono il nero ed il marrone.
Queste sedie sono in generale le più costose, ma anche le più eleganti e confortevoli.
Il comfort che conferisce la pelle, sia quella vera che quella sintetica, non lo si può raggiungere in alcun modo ne con la tela, ne tantomeno con la stoffa.
Alla fine la scelta la fai tu, in base alle tue esigenze, ai tuoi gusti e al tuo portafoglio, senza dimenticare che una sedia da ufficio è comunque un pezzo dell’arredamento e che quindi deve essere in armonia con tutto il resto.
Rivolgiti anche ad aziende specializzate del settore in quanto se devi spendere qualche centinaio di euro, meglio farlo con la garanzie di aziende grosse e serie.
Mettiamo in chiaro fin da subito che chi vuole arredare un ufficio elegante e con stile ha da spendere un bel po’ di soldi.
Non solo per una scrivania oppure per una libreria, ma anche per acquistare una bella sedia. In commercio se ne trovano per tutti i gusti e quindi per tutte le tasche.
Ci sono sedie da ufficio economiche che partono da 50 euro, dalle quali non puoi pretendere chissà cosa.
Sono sedie in genere che hanno solo la possibilità di regolare l’altezza, ma vista l’economicità della sedia spesso questi meccanismi non durano per molto e si è costretti o acquistarne una nuova o accontentarsi di essere seduti davanti alla scrivania come se fossi seduto su uno sgabbellino.
I modelli più resistenti e che iniziano ad avere delle buone qualità e diverse caratteristiche partono dai 150 euro a salire.
In questa fascia di prezzo si possono acquistare buone sedie con diverse regolazioni e che sono anche abbastanza confortevoli.
Anche in questo caso però se si parla di uffici da top manager allora le sedie partono dalle 350/400 euro in su.
Sono al top della gamma, costruite con materiale che durano nel tempo, spesso rivestite in pelle di alta qualità e di ottime marche di settore.
Una sedia destinata ad un uso intensivo e lungo durante l’arco della giornata non può essere una sedia economica da 50 euro, queste mettono a rischio la tua salute, in quanto essendo scomode per sessioni di lavoro prolungate ti portano ad assumere posizioni innaturali che con il passare degli anni portano scompensi alla vista e alla spina dorsale.
Ricordati sempre di fare qualche pausa durante le ore lavorative o di cambiare spesso postura davanti alla scrivania, questo aiuta il corpo a non abituarsi ad una sola posizione.
A prescindere da quelli che sono i nostri gusti personali, che in qualche modo, anche se in piccola parte, vanno sempre ad influenzare l’acquisto di un oggetto, quando si acquista una sedia ufficio bisogna considerare prima altri fattori oltre al colore e alla bellezza della stessa.
In primis bisogna capire quante ore al giorno viene utilizzata la sedia e a quale scopo, una sedia progettata per essere posizionata dietro ad una scrivania non può essere la stessa che va posizionata per gli ospiti o i clienti che ci stanno di fronte.
Allo stesso modo una sedia che verrà utilizzata solo per poche ore alla settimana non ha bisogno di avere mille regolazioni e di costare centinaia di euro, ma un modello base potrebbe andare anche bene.
Alla fine tocca a te decidere a seconda di quelle che sono le tue esigenze lavorative e perché no, in ultima analisi anche un occhio allo stile non fa male.